3/5/22, Prato, Università del tempo libero, ore 16
Polifonie coloniali. Il barocco musicale tra Messico e Perù
4/5/22, Mantova, Il cinema del carbone, ore 21
Il trionfo del bastardo. L'autobiografia musicale di Charles Mingus
8/5/22, Roma, Auditorium Parco della Musica, ore 11
Il jazz e la guerra: l’incredibile storia dei V- Disc (Oltre la musica)
La seconda guerra mondiale ha segnato una profonda trasformazione del nostro tempo, e il jazz non ne è stato immune. Tutta una serie di forze storiche e sociali hanno plasmato i contenuti della musica: dagli scioperi discografici al razionamento di materie prime, dal reclutamento dei soldati/musicisti alla propaganda. La storia dei V-Disc, che ha interessato soprattutto l’Europa, ne è la sintesi più affascinante e sorprendente.
8/5/22, Roma, Galleria d’arte SIC12, ore 18
Di che segno sei? Musica, gioco, grafica, parole
Con Eugenio Colombo, Fausto Ferraiuolo, Giancarlo Schiaffini, Stefano Zenni
10/5/22, Prato, Università del tempo libero, ore 16
Oltre la Carmen: storia dell’habanera cubana
4/5/22, San Giovanni Valdarno, Biblioteca comunale, ore 21
Il trionfo del bastardo. L'autobiografia musicale di Charles Mingus
17/5/22, Prato, Università del tempo libero, ore 16
Meticciato statunitense: la ricchezza del ragtime
19/5/22, Fermo, Conservatorio G.B. Pergolesi, ore 14-17
John Coltrane sull'orlo del baratro. A Love Supreme e Ascension: analisi di due capolavori
Tra il 1964 e il 1965 la musica di John Coltrane cambiò radicalmente direzione: Coltrane passò dal complesso progetto compositivo in quartetto di "A Love Supreme" alla colata di violenza orchestrale di "Ascension". Eppure entrambe le opere condividono un profonda progettualità musicale e fanno parte di un percorso spirituale incarnato nelle forme musicali tra le più originali e influenti mai concepite.
22/5/22, Roma, Auditorium Parco della Musica, ore 11
Quando lo strumento parla: il “suono” nella musica afroamericana (Guida all’ascolto)
Quando ascoltiamo un sassofonista o un trombettista capiamo subito se è un musicista di formazione classica o jazz. Un cantante lirico è ben diverso da un cantante jazz. In un'orchestra con trombe wah wah o in un gruppo con la chitarra elettrica riconosciamo subito una matrice culturale afroamericana. Cosa rende il suono del jazz diverso dagli altri suoni? Quale concezione estetica si manifesta nella chitarra elettrica di Jimi Hendrix, nella voce di James Brown o nel sassofono di Ben Webster?
24/5/22, Prato, Università del tempo libero, ore 16
Da José Mauricio a Villa-Lobos: breve storia della musica colta in Brasile
31/5/22, Prato, Università del tempo libero, ore 16
Non solo ballo. L’Argentina e il tango
10/6/22, Roma, Auditorium parco della musica, Stagione musicale ell’Accademia dii Santa Cecilia, ore 19
Preludio. Un invito al concerto. Janacek e Dvorak
https://santacecilia.it/concerto/preludio-5/
13/7/22, Perugia, Edicola 518, ore 18
Presentazione del libro di Louis Armstrong Un lampo a due dita. Scritti scelti (Quodlibet). Con Sergio Pasquandrea
26/7/22, San Vito al Tagliamento, luogo da definire, ore 18
L’autobiografia musicale di Charles Mingus